Il progetto
Nel 1998, su richiesta di Mons. Allan Chamgwera, allora vescovo della diocesi di Zomba, viene approvata la realizzazione di una scuola di avviamento al lavoro. Il progetto viene presentato alla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che ne approva il finanziamento, destinato alla ristrutturazione di un ex seminario dismesso, destinato ad accogliere inizialmente 70 studenti, tra ragazze e ragazzi. In seguito, con la costruzione di nuovi edifici, la capienza viene portata a 110 allievi. Nasce così il Thondwe Village Polytechnic.
Grazie a anni di intenso lavoro, sia in termini economici che organizzativi, e al costante impegno del Direttore Dr. Alexander Mawonga, la scuola ha ottenuto un importante riconoscimento da parte del TEVETA (Technical, Entrepreneurial and Vocational Education and Training Authority).
I corsi attivati
Nel Politecnico sono stati avviati quattro corsi di formazione professionale riconosciuti dal Ministero dell’Educazione attraverso il TEVETA: Muratura – durata: 24 mesi; Falegnameria e carpenteria – durata: 24 mesi; Sartoria – durata: 6 mesi; Agricoltura e allevamento di base – durata: 18 mesi.
Gli studenti, oltre a seguire i corsi, sostengono degli esami interni al termine di ogni trimestre. Alla fine dell’anno scolastico, gli esami finali sono condotti da una commissione esterna nominata dal TEVETA, che rilascia i diplomi ufficiali. Durante il percorso scolastico, gli alunni hanno anche la possibilità di svolgere un tirocinio nelle aziende di settori presenti nel territorio del sudest del Malawi.
Struttura ed accoglienza
Il Politecnico è un complesso di più edifici e spazi esterni per poter svolgere e praticare tutte le discipline insegnate. Inoltre, vi sono presenti una mensa e dei dormitori, perché si propone anche una forma convittuale: gli studenti possono usufruire del solo servizio mensa oppure risiedere presso la scuola per l’intera durata del corso, con il versamento di una retta simbolica.
Fondi
Il Thondwe Village Polytechnic è sostenute dall’attività di fundraising di Amici del Malawi ODV, ed i fondi raccolti sono periodicamente inviati alla diocesi di Zomba per provvedere alla remunerazione degli corpo docenti e degli altri dipendenti, all’approvvigionamento alimentare, alle saldo delle utenze, alla manutenzione ordinaria delle strutture, al materiale didattico o tecnico.
Scopri come sostenere questo progetto visitando la pagina dedicata: Sostienici.