Il progetto
Nel 2006, su sollecitazione del governo del Malawi, la diocesi di Zomba ha avviato un progetto di trasformazione dell’Health Centre di Pirimiti, già esistente agli inizi degli anni 2000 e fin dagli anni ’50 come dispensario, in ospedale rurale, grazie al coinvolgimento dell’Associazione Amici del Malawi e alla generosità della famiglia Cucinelli. Inizia a prendere così forma il Pirimiti Rural Hospital. Nel 2007, a seguito di uno studio di fattibilità condotto dai dott. Lidia Prattichizzo e Riccardo Urciuoli, si è proceduto alla ristrutturazione dell’area dedicata alla malnutrizione, inaugurando l’anno successivo il centro Casa di nonno Davide. Grazie poi al sostegno della Fondazione Cucinelli, nel luglio 2008 è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra l’Associazione, la Regione Umbria, la Fondazione Cucinelli, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e la Diocesi di Zomba. Il progetto architettonico è stato invece curato dall’arch. Lorenzo Pierini e dall’ing. Ivo Scargetta, in collaborazione con la dott.ssa Prattichizzo. L’inaugurazione ufficiale, infine, si è tenuta il 28 aprile 2011, alla presenza del Presidente della Repubblica del Malawi, Bingu wa Mutharika, del Vescovo di Zomba Mons. Thomas Luke Msusa, dell’Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve, Mons. Gualtiero Bassetti, di Brunello Cucinelli e di una nutrita delegazione da Perugia e Solomeo.
Attuale configurazione e servizi
Il Pirimiti Rural Hospital oggi dispone di: circa 100 posti letto, 2 sale operatorie, reparto di maternità, laboratorio analisi, radiologia, centro HIV (diagnosi, prevenzione e cura), centro per la malnutrizione, ambulatorio odontoiatrico, poliambulatorio e pronto intervento, centro vaccinazioni, reparto di malattie infettive.
Gli arredi e le apparecchiature sono stati forniti in parte dalla Fondazione Cucinelli, in parte dalla Regione Umbria, con il supporto del Rotary Club dell’Umbria.
Risorse umane e attività
L’ospedale impiega circa 116 dipendenti diretti e quasi 30 operatori indiretti, coordinati dalle autorità governative e impegnati in attività di prevenzione nei villaggi, tra cui: controllo delle acque, igiene, lotta alla malnutrizione infantile, vaccinazioni e assistenza prenatale. L’attività clinica è rivolta in particolare a donne e bambini sotto i cinque anni, con circa 2.200 nascite l’anno.
Fondi
L’attività di fundraising di Amici del Malawi ODV contribuisce a sostenere il Pirimiti Rural Hospital, in particolare nell’approvvigionamento di macchinari elettromedicali, di materiale medicale e farmaci, nella formazione del personale sanitario, nella manutenzione straordinaria.
Scopri come sostenere questo progetto visitando la pagina dedicata: Sostienici.